Alimentazione

Alimentazione

“L’uomo è ciò che mangia” (Feuerbach)

 

Dimagrire? Avere più forza? Più massa? Avere più energia durante la giornata?

Questi sono solo alcuni dei tanti obiettivi che cerchiamo ogni giorno e in tutti quanti c’è un fattore che li unisce: l’alimentazione, il mattone più importante.

La frase citata all’inizio parla chiaro: riusciamo a vivere ed affrontare le nostre giornate grazie alle energie che ricaviamo dal cibo. E’ lui che ci fornisce il carburante per l’organismo.

In qualsiasi stile di vita, sportivo o non sportivo (peccato), un’alimentazione ben bilanciata e varia è la chiave per una vita sana e benefica.

A prescindere che si pratichi uno sport a livello agonistico o meno, non servono chissà quali diete magiche o sostanze segrete per raggiungere il peso forma o per avere un fisico tonico che ci piace: basta solamente cercare di seguire dei consigli base che scriverò in questo articolo e che sono alla portata di tutti.

Si premette che questi consigli non sono da interpretare come una dieta, poiché io non sono un nutrizionista. Sono un aspirante del fitness e del bodybuilding (che ancora ha tanta strada da fare!) ma, grazie alle diverse esperienze intraprese, sono in grado di poterti dare delle linee guida semplici ed efficaci

(P.S: le quantità dei pasti sono molto RELATIVI al soggetto e alla propria struttura fisica oltre che ai suoi obiettivi):

 

 

COLAZIONE:

  • 300 ml latte + cereali integrali o avena o farro o muesli o crusca
  • 4 fette biscottate con miele + 150 g yogurt greco 0% o fiocchi di latte 0%
  • 3-4 albumi d’uovo + 2 fette pane segale o PEMA + marmellata light HERO

 

SPUNTINO:

  • 1 frutto + cracker magretti o fette wasa + 100 g yogurt greco 0% o 30 g whey o 100 g affettato magro + 3-4 mandorle / noci

 

PRANZO:

  • 100 g riso o pasta o farro o orzo + verdura (quanta se ne vuole) + 100/200 g carne bianca o carne rossa (ogni 3 giorni) o 300 g pesce magro (condimenti: 1-2 cucchiai di olio e un pizzico PICCOLO di sale)

 

SPUNTINO:

  • 1 frutto + cracker magretti o fette wasa 100 g yogurt greco 0% o 30 g whey o 100 g affettato magro + 3-4 mandorle o noci

 

CENA:

  • 60/80 g riso o farro (SE TI ALLENI) verdura (quanta se ne vuole) + 150/200 g carne bianca o 300 g pesce magro (condimenti: 1-2 cucchiai di olio e un pizzico PICCOLO di sale!)

 

SPUNTINO (SE HAI FAME):

  • 200/300 ml latte scremato + 2-3 fette biscottate

 

 

 

PRECISAZIONI
  • Bere almeno 2l di acqua al giorno
  • Ascolta prima di tutto il tuo corpo: regola le quantità in base a se sei sazio o hai fame! (non saranno certo quei 50 gr di pasta in più a farti ingrassare, anzi il tuo organismo ti ringrazierà!)
  • Gestire i pasti in modo da mangiare ogni 2-3 ore, per mantenere il metabolismo sempre attivo e bruciare in modo più efficente le calorie!
  • Concediti un giorno alla settimana in cui mangi un pasto fuori portata, il cosiddetto “sgarro”
  • Sentirai un miglioramento nel benessere fisico-psichico e ripartirai con il piede giusto nell’alimentazione….con più carica!
  • Per chi si allena duramente ed è avanzato (3-4 anni), a cena mangiare anche 80-100 g di riso/farro
  • Le quantità sono SOGGETTIVE (in particolare per il riso a cena), poichè moltissimo dipende dal soggetto e dalle sue esigenze… RICORDA DI ASCOLTARE IL TUO CORPO!

 

 

 

 

Come avrai visto, non c’è nessun alimento magico o dieta speciale per il tuo obiettivo, a differenza di quello che pensano in molti: basta mangiare con criterio e con qualche accortezza in più a tavola!

 

Vedrai… seguendo questi semplici consigli – e sfruttando la volontà di migliorare il tuo corpo (con pazienza!) – VINCERAI, MA SOPRATTUTTO CAMBIERAI !

 

Al prossimo articolo e ricorda: BE A WINNER!